Nell'ottica del mercato digitale e del Regolamento UE, le imprese cercano sempre più professionisti specializzati nella materia. Dopo 25 edizioni svolte negli ultimi 5 anni, prosegue anche nel 2016 il corso "Master Privacy Officer & Consulente della Privacy", già accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con i crediti per gli avvocati fin dal 2013, e riconosciuto dal TÜV Examination Institute ai fini della certificazione della figura professionale. Pubblicato il nuovo calendario.
La Certificazione TÜV di Privacy Officer si sta affermando come strumento idoneo per comprovare l'effettivo possesso delle competenze. Il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy promosso da Federprivacy quale associazione professionale ai sensi della Legge 4/2013 iscritta preso il Ministro dello Sviluppo Economico, con già 1.000 partecipanti all'attivo ha il riconoscimento di TÜV Italia per la soddisfazione del requisito della formazione specifica per accedere agli esami con lo stesso organismo di certificazione tedesco.
Il percorso è composto da tre moduli e può essere frequentato tutto in una settimana, o anche in periodi diversi e in ordine diverso da quello suggerito dal calendario, e al completamento delle 6 giornate complessive con superamento delle tre rispettive verifiche di apprendimento di fine corso, il partecipante soddisfa il requisito richiesto dallo schema di certificazione per sostenere l’esame di certificazione come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (TÜV/CDP) basata sulla Norma ISO 17024 con TÜV Examination Institute. (In alternativa al corso di 48 ore, lo schema di certificazione prevede anche la possibilità di sostenere un pre-esame di idoneità per accedere all'esame)
Oltre all'accredito del Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati, il Master Privacy Officer & Consulente della Privacy comporta anche il riconoscimento di 48 crediti formativi validi ai fini dell' Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.