Certificazione Privacy Officer: sprint finale del 2014 con gli esami del 18 dicembre
Giovedì 11 Dicembre 2014 08:00
Volata finale il 18 dicembre a Bologna con gli ultimi esami di certificazione per Privacy Officer dell'anno per i professionisti che vogliono ottenere il riconoscimento del TÜV Examination Institute. Considerando che i partecipanti al Master Privacy Officer sono stati circa 150 solo quest’anno, il registro dei professionisti certificati con TÜV si appresta a superare quota 200, forse già entro la fine del 2014, a maggior ragione del fatto che i tempi del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati sembrano ormai maturi, e la nuova normativa privacy si avvicina.
E potranno partecipare alle sessioni di certificazione non solo coloro che hanno frequentato con profitto il Master di 48 ore, ma anche gli esperti di data protection che riescono a dimostrare di possedere già un notevole bagaglio di esperienza, accedendo direttamente agli esami previa una prova preliminare.
Sono in tutto 700 professionisti in corsa per ottenere il prestigioso certificatobasato sulla Norma ISO 17024 attraverso gli esami condotti da esperti di chiara fama, che sono strutturati in due prove scritte, (un caso pratico e una parte a quiz), e una prova orale, nelle quali il candidato deve dimostrare di possedere le conoscenze richieste dallo schema di certificazione del TÜV Examination Institute.
Anche se si tratta di un esame impegnativo, la percentuale di promozione agli esami è stata finora del 93,13%, e al candidato che boccia agli esami è data possibilità di ripeterli senza dover pagare alcuna quota di iscrizione. Nella lista degli esperti abilitati che hanno svolto finora il ruolo di commissari d'esame, TÜV si è avvalso di noti professionisti come l'Avv. Rosario Imperiali, e l'Avv. Antonio Ciccia.
Per accedere agli esami di certificazione, i candidati devono soddisfare i requisiti dello schema, tra cui avere una esperienza professionale specifica come consulente privacy o privacy officer di almeno due anni, e aver frequentato con profitto un corso specialistico di almeno 48 ore (vedasi ilmaster riconosciuto da TÜV e dal Consiglio Nazionale Forense, presso il Ministero della Giustizia), o in alternativa sostenere la prova preliminare con lo stesso organismo di certificazione.